Mentre la polizza RCA (Responsabilità Civile Auto) è obbligatoria per poter circolare con un’auto, la polizza furto e incendio non lo è: si tratta, in altre parole, di una polizza accessoria che un assicurato può sottoscrivere per proteggersi dai danni prodotti da eventuali furti o incendi del veicolo.
La polizza per il furto copre il veicolo nel caso di furto parziale o totale, ma non il danno della rottura di un vetro per rubare degli oggetti lasciti incustoditi, né quelli dovuti ad atti vandalici. Inoltre, la polizza furto copre i danni derivanti dalla sottrazione, dalla rovina o dal disfacimento della vettura o di alcune sue parti, inclusi quelli derivati da un eventuale tentativo di manomissione.
Si noti che per furto parziale si intende il furto di una o più parti del veicolo: è il caso, ad esempio, del classico furto dei pneumatici nuovi. In questo caso, ovviamente, non viene rimborsato il valore commerciale dell’intero veicolo bensì solo quello delle parti sottratte. Naturalmente, non sono coperti i furti parziali o totali causati con dolo o con colpa dall’assicurato, ad es. non chiudendo l’auto.
La polizza per l’incendio, invece, copre i danni derivanti, sia a veicolo fermo che in movimento, prodotti da cause inerenti il fuoco: corto circuito, surriscaldamento del motore, fulmini, etc.). Anche in questo caso sono coperti i danni totali come quelli parziali. Inoltre, essa si estende anche a terzi come l’area o il box di parcheggio, mentre non rimborsa i danni a eventuali oggetti presenti nel veicolo.
I costi della polizza RC furto e incendio ed i relativi indennizzi dipendono dal valore commerciale del veicolo – che a sua volta è legato all’età e ad altri parametri – al momento del furto o dell’incendio, meno l’eventuale franchigia . Il valore lo possiamo comunque trovare facilmente su Quattroruote. Pertanto, ogni anno gli importi da pagare tendono a calare per la perdita di valore del veicolo.
In caso di furto dell’auto, occorre sporgere denuncia alle Forze dell’Ordine, precisando se all’interno dell’auto vi erano anche il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. La validità della polizza RC furto e incendio cessa il giorno seguente a quello in cui viene presentata la denuncia, e la nostra compagnia di assicurazione, una volta avvisata, ci rimborserà la parte di premio relativa al periodo rimanente.