Cinghia di distribuzione: quando cambiarla?

z974653L’intervallo di tempo per la sostituzione di una cinghia di distribuzione varia a seconda del produttore. Alcuni produttori, infatti, sostengono che tale sostituzione dovrebbe essere effettuata ogni 90.000 chilometri o meno e altri ogni 150.000 chilometri o più. Alcuni motori, inoltre, hanno delle cinghie di distribuzione che non dovrebbero richiedere la sostituzione periodica.

È possibile trovare l’intervallo raccomandato nel programma di manutenzione della vostra auto. Può una cinghia di distribuzione durare oltre l’intervallo raccomandato? Sì, in alcuni casi. Ci si può infatti imbattere in una serie di vetture ad alto chilometraggio (fino a 250.000 km) con una cinghia di distribuzione che non è mai stata cambiata, come pure – del resto – è altrettanto possibile che la cinghia si rompa a un chilometraggio inferiore all’intervallo consigliato dal produttore.

Di solito, la rottura prematura della cinghia di distribuzione è causata da un hardware difettoso della cinghia (pretensionatore , etc.), da pompe per l’acqua che perdono, da una tensione impropria e quando una cinghia di distribuzione è imbevuta di olio motore.

Un altro motivo per sostituire la vecchia cinghia di distribuzione è che nel tempo si allunga. Come risultato, la temporizzazione del motore potrebbe diventare troppo ritardata. I sintomi di una fase del motore ritardata includono la mancanza di alimentazione. In alcune vetture, una cinghia dentata allungata può anche produrre un rumore metallico sordo proveniente dalla zona in cui essa si trova.

Come si può sapere se la cinghia è in buona forma e deve essere sostituita al più presto possibile? La condizione della cinghia di distribuzione può essere controllata? La risposta è: sì. Di solito, una cinghia di distribuzione è coperta da coperture in plastica o metallo. Il vostro meccanico può rimuoverle e valutare visivamente la condizione della cinghia di distribuzione. In genere, conviene far verificare le condizioni della cinghia di distribuzione prima di partire per un lungo viaggio.

Su una vettura con 200.000 km alle spalle e una cinghia di distribuzione mai cambiata, Il motore magari funziona ancora benissimo, ma dopo l’eventuale ispezione, il meccanico potrebbe facilmente scoprire che la cinghia di distribuzione è in pessime condizioni (si possono in genere vedere molte crepe). Il proprietario in genere in questi casi decide giustamente di farla sostituire.

In caso di rottura di tale cinghia, infatti, il motore non può funzionare. Peggio ancora, su alcuni motori una cinghia rotta può causare gravi danni interni. Una cinghia usurata o allungata può provocare vibrazioni del motore, perdita di potenza e altri problemi. La sostituzione della cinghia di distribuzione richiede la rimozione di un sacco di altre parti, il che si aggiunge al costo del lavoro. Se la cinghia dentata aziona la pompa dell’acqua, molti meccanici consigliano di sostituire anche la pompa.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *