Come comprare auto d’epoca all’asta

z869854Le aste di auto d’epoca possono essere un ottimo modo per comprare una bella auto d’epoca ad un ottimo prezzo. Tuttavia, se non state attenti, potete finire per pagare molto di più di quanto avevate inizialmente previsto. E, una volta fatta la vostra offerta, non può essere ritirata, nella maggior parte dei casi.

I tipi di asta

Fondamentalmente, esistono due tipi di aste di auto d’epoca. Il primo tipo è dove troverete prezzi molto più bassi, ma questo perché la qualità delle auto è di solito molto più basse. Si tratta delle aste pubbliche, giudiziarie o fallimentari, tenute e pubblicizzate a livello locale, dove troverete per lo più sono vetture che sono state o confiscate dalle autorità o abbandonate dai proprietari.

Molte volte, quindi – in particolare con la polizia o alle aste delle forze dell’ordine – sarà necessario che la macchina acquistata venga trainata via, perché la maggior parte delle auto sono state sequestrate in raid di droga e sono state smantellate per cercare le prove.

L’altro tipo di asta è spesso associato con spettacolari auto d’epoca. Alcune di queste sono generalmente aste dedicate. Questo significa che, se si desidera pagare l’importo più basso e non è un problema il po’ di lavoro necessario per rimontare la macchina – di solito l’interno della vettura – le aste pubbliche del primo tipo  sono senz’altro la strada da percorrere.

Sapere esattamente quello che volete In anticipo

Questo non significa che dovete sapere che desiderate una Ford Mustang del 1965 modello canarino giallo con una trasmissione automatica di fabbrica n°289. Se non siete esattamente sicuri di che tipo di auto desiderate, fare in modo almeno di impostare voi stessi un tetto di spesa, e siate pronti a rilanciare ogni volta di circa il 5-10% di esso. Idealmente, basta sapere che si desidera, ad esempio, qualcosa di simile a una Topolino 500 del 1948. Il fatto di sapere quanto siete disposti a spendere farà il resto.
Ricerche sulle precedenti vendite

Alcuni siti web consentono di cercare le storie delle aste organizzate da privati, con i prezzi che sono stati pagati nelle ultime aste per un determinato anno, marca e modello di auto. Questo significa che, se siete in cerca di una 600 multipla del 1960, potreste accorgervi che magari un bellissimo esemplare di quest’auto è stato venduto di recente a una certa asta per una cifra che vi verrà mostrata. Trovare i dati storici per le aste pubbliche, invece, sarà un po’ più difficile, soprattutto online.

Ispezionate le auto prima di fare offerte

Come detto in precedenza, alcune delle aste vi richiederanno di essere in grado di rimettere di nuovo insieme almeno l’interno di una macchina dopo l’acquisto. Assicuratevi quindi di ispezionare accuratamente in anticipo le auto per le quali si ha intenzione di fare delle offerte. Assicuratevi di sapere tutto ciò che dovrà essere fatto prima che la vettura possa venire guidata.

La cosa più importante da sapere quando si partecipa alle aste di auto d’epoca è che non tutte sono uguali. Ponete delle domande sull’asta prima di andarvi. In questo modo sarete sicuri di fare il miglior affare possibile dal punto di vista economico e di trascorrere un momento piacevole.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *