Come fare manutenzione all’auto: principali interventi

z864778Ecco alcuni dei principali interventi di manutenzione standard automobilistici che si dovrebbe far effettuare periodicamente con una certa frequenza sul proprio autoveicolo per massimizzare la vita dello stesso e non rischiare spese ben maggiori per la riparazione di eventuali danni dovuti al trascurare l’auto.

Cambio dell’olio. Si tratta di uno dei più evidenti, ma anche dei più frequentemente trascurati. Sostituire olio e filtri ogni 5.000 km mantiene il vostro motore senza problemi (potete acquistare l’olio anche su Internet, ad es. qui). Se non cambiate il vostro olio e filtro dell’olio abbastanza spesso, il risultato può essere disastroso. Nel corso del tempo, gli additivi nel vostro olio motore si abbattono, e l’olio diventa spesso e fangoso. Quando questo accade, l’olio crea una resistenza sul motore, provocando l’accumulo e l’usura prematura. L’olio motore vecchio può causare anche l’asciugatura e rottura prematura delle guarnizioni in gomma nella testata del vostro motore, creando perdite che possono essere molto costose da riparare.

Sostituzione del filtro dell’aria. Si tratta di un’altra precauzione importante che molte persone dimenticano. La cosa stupida è che questa è anche la cosa più semplice che dovrete fare sulla vostra auto. Altrettanto facile, se non più facile, come riempire il liquido di lavaggio del parabrezza su alcune vetture. In realtà, questo intervento è così facile che si può anche trovare un negozio di ricambi auto che lo faccia per voi.  Basta acquistare un filtro di ricambio di alta qualità (ad es. ne trovate alcuni qui). Se non siete sicuri di dove va messo, chiedete. Ci saranno un paio di clip che dovrete disfare per aprire la scatola del filtro dell’aria. Il filtro dell’aria deve essere sostituito una volta o due volte all’anno. Ogni sei mesi, lo si dovrebbe almeno controllare. Se sembra sporco, sostituitelo. Migliore è il flusso d’aria che arriva al motore, meglio esso funziona, che per voi significa maggiore chilometraggio e minori costi di manutenzione.

Sostituzione del refrigerante nel radiatore. Il sistema di raffreddamento è un sistema vitale. Previene il motore dal surriscaldamento, che può rovinare un intero motore in pochi minuti. Il sistema di raffreddamento, pertanto, deve essere trattato con rispetto, il che significa lavaggio del radiatore e sostituzione del refrigerante ogni anno circa, preferibilmente alla fine dell’estate o in autunno, prima che arrivi il freddo. Il motivo per il risciacquo del radiatore e la sostituzione del liquido di raffreddamento è che l’equilibrio del pH dell’antigelo si rompe dopo un po’ di tempo, distruggendo molte delle sue proprietà protettive. Non solo non raffredda più come prima all’aumentare della temperatura, ma comincerà anche a permettere alla ruggine di formarsi nel sistema di raffreddamento, il che può portare a perdite premature nel radiatore. Assicuratevi che il liquido di raffreddamento sostituito sia metà acqua e metà antigelo (lo potete acquistare qui) e verificare con un tester. La miscela 50/50 ha la più bassa temperatura di congelamento possibile, il punto di ebollizione più alto possibile, e protegge dalla corrosione all’interno del sistema.

Sostituzione del liquido della trasmissione e del relativo filtro. Molte persone non si rendono conto che la loro trasmissione contiene un liquido e un filtro che devono essere sostituiti periodicamente, proprio come con il motore. Purtroppo, trascurare questa manutenzione può causare l’usura di parti della trasmissione più rapidamente di quanto dovrebbe normalmente avvenire, il che comporterebbe di rivedere o sostituire la propria trasmissione, che è un’impresa costosa. Il fluido e il filtro, se la vostra trasmissione è di tipo automatico, dovrebbero generalmente essere sostituiti circa ogni 35.000 km, che è meno di due anni di guida per la maggior parte delle automobili. L’olio in una trasmissione standard non deve essere sostituito frequentemente: circa una volta ogni due anni – a meno che non vi capiti di fare tanta guida difficile, come ad esempio il traino – per massimizzare la vita della vostra auto.

Messa a punto di base. Essa consiste fondamentalmente nel sostituire parti usurate e poco costose, pezzi veloci da togliere, e nell’effettuare il check-up di quelli un po’ di più costosi e più lenti da cambiare o smontare. Questo controllo dovrebbe essere fatto una volta l’anno, ma ancora una volta molte persone non sono molto brave a fare in modo che venga eseguito regolarmente. La messa a punto di base consiste nella sostituzione (o pulizia) delle vostre candele, nel controllo e/o sostituzione dei cavi delle candele, etc. Altre parti che potrebbe aver bisogno di essere sostituite nel corso di una messa a punto sono la valvola di ventilazione positiva del basamento e il sensore di ossigeno.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *