I tornanti di montagna sono i posti dove la leva del cambio manuale può davvero brillare, dando il pieno controllo sullo spostamento del veicolo in ripide salite e discese. Ma se siete abituati solo alla guida su un terreno pianeggiante, potrebbe essere necessaria una guida prima di affrontare gli alti e bassi.
Prestate innanzitutto particolare attenzione ai segnali stradali che identificano i prossimi passi di montagna o l’avvicinarsi di discese ripide. Quando la strada inizia a salire, sentirete la diminuzione della potenza del motore, se siete in una marcia alta, ad esempio in quarta o in quinta.
Quando questo accade, premete la frizione e innestate una marcia inferiore. Se il motore continua a comportarsi come se fosse privo di potenza, scendete al di sotto di circa 1.500 giri al minuto e scalate di nuovo di marcia. Su una salita molto ripida, quindi, potrebbe essere tranquillamente necessario spostarsi più volte consecutive su marce via via inferiori.
Quando si raggiunge la vetta, premete il piede sull’acceleratore. Assicuratevi che la macchina abbia ancora una marcia inferiore innestata e, se potete, passate a una marcia superiore. In discesa togliete il piede dall’acceleratore e lasciate che la trasmissione rallenti il veicolo. Frenate, se necessario, ma se si vuole usare i freni meno di frequente, scalate di nuovo nella marcia inferiore.
Ricordate la regola generale, sia per salire che per scendere: più ripido è il grado, più bassa è la marcia. Quando si sale o scende in una marcia inferiore, il motore avrà un suono diverso di quanto non faccia su un terreno pianeggiante. Questo è normale, fino a quando i vostri giri al minuto rimarranno ben al di sotto del livello “linea rossa” sul contagiri che avete sul cruscotto.
In condizioni di neve o ghiaccio, poi, avrete bisogno di viaggiare sui tornanti di montagna ancora più lentamente di quanto si farebbe quando la strada è asciutta, per evitare che le forze centrifughe nelle curve vi possano portare fuori strada o comunque far perdere il controllo dell’auto. Ciò può richiedere lo spostamento in una marcia più bassa di quanto si farebbe normalmente.