L’assicurazione RCA auto è notoriamente un obbligo se si possiede un veicolo, e probabilmente sarete molto contenti di averla dopo un incidente. Ma se non si vuole spendere un centesimo più del necessario, basta, in fondo, seguire i seguenti semplici consigli:
Guidare in modo sicuro
Gli incidenti d’auto nei quali abbiamo una parziale o totale responsabilità fanno aumentare i premi di assicurazione auto. Se si usano i mezzi pubblici, si hanno meno occasioni di fare incidenti. Ma se anche non volete rinunciare all’auto, con un po’ di attenzione alla guida è possibile mantenere immacolato il proprio curriculum di guidatore e passare a classi di merito più economiche, con un risparmio per il nostro portafoglio che potrebbe arrivare a centinaia di euro – se non più – nell’arco di pochi anni.
Rinunciate alle coperture non necessarie
Se avete un vecchio “macinino” di auto, potrebbe essere il momento di abbandonare un’assicurazione più completa (che copre ad es. il furto, i danni da parte della grandine, atti di vandalismo, i danni provocati da animali che attraversano la strada, etc.) e conservare solo quella obbligatoria RCA per pagare eventuali danni causati dal veicolo a persone o a cose. Mettere eventualmente da parte i soldi che potete così risparmiare come un acconto per l’acquisto di un’auto nuova.
Guidate una macchina che costa poco assicurare
Prima di acquistare la vostra prossima auto, verificate le tariffe di assicurazione auto per i modelli che si sta valutando di comprare. Fatevi dire il vostro premio di assicurazione auto per tali veicoli, in particolare se si acquista una copertura assicurativa completa o che comprende anche il furto. I veicoli sicuri, come minivan e piccoli SUV, tendono ad essere più convenienti da assicurare rispetto alle auto appariscenti e costose.
Aumentate la franchigia
Potrebbe essere possibile risparmiare denaro sull’assicurazione completa alzando la franchigia, l’importo che la compagnia di assicurazione non copre in caso di pagamento per le riparazioni. Ad es., se la fattura della riparazione è di 2.000 euro, e si dispone di una franchigia di 500 €, l’assicuratore pagherà 1.500 €. Aumentare la franchigia da 500 a 1.000 € può permettere di risparmiare circa 200 € all’anno, in media.
Considerate un’assicurazione a km
Non guidate un sacco? Considerate l’assicurazione in base all’utilizzo, meglio nota come “assicurazione a km” o a chilometraggio. Se non guidate molto, prendere in considerazione un assicuratore che offra un programma di guida basato sull’utilizzo effettivo del veicolo. Per aderirvi, è necessario installare un piccolo dispositivo sull’auto che trasmette i dati alla compagnia di assicurazione. Si ottiene uno sconto per il basso chilometraggio e, con molti programmi, per le abitudini di guida sicura.
Guardatevi intorno… online
Oggi è possibile andare su Internet e confrontare le tariffe delle varie compagnie di assicurazioni per il vostro veicolo e trovare quelle più convenienti nel vostro caso specifico. Spesso le più economiche risultano le assicurazioni online, che non necessitano di una struttura di vendita sul territorio e quindi possono condividere con il cliente il relativo risparmio, offrendo tariffe dei premi molto basse.