Può capitare che, dovendo acquistare un’auto usata oppure, più verosimilmente, a seguito di un incidente che abbiamo avuto con un altro veicolo, si voglia controllare se il mezzo in questione abbia una polizza di assicurazione RCA a copertura dei danni. Come si può fare?
In realtà, soprattutto oggi che non è più obbligatorio esporre il contrassegno dell’assicurazione sul parabrezza della propria vettura, lo si può scoprire facilmente tramite un apposito portale Internet o con una app per smartphone e tablet, purché il veicolo in questione sia immatricolato in Italia. Perciò, possiamo farlo anche direttamente sul posto, nel caso di un incidente in cui siamo stati coinvolti.
In pratica, è sufficiente andare sul sito www.ilportaledellautomobilista.it (il servizio è curato da CIS viaggiare informati e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), o direttamente sul sito del Ministero, e inserire la targa dell’auto di cui si vuole controllare lo status rispetto all’assicurazione. Il sistema, in risposta, ci dirà se il veicolo in questione risulta assicurato oppure no.
Sui siti in questione troverete anche l’applicazione scaricabile per smartphone e tablet che vi permetterà di accedere al database aggiornato quotidianamente dalle compagnie assicuratrici. Ne possiamo quindi approfittare anche per controllare che i nostri veicoli risultino assicurati, dato che circolare senza la copertura assicurativa è vietato dal Codice della Strada (art. 193) e, nel caso non si risultasse assicurati, si rischia una multa salata.
Pertanto, se l’altra auto non è assicurata, non avrebbe alcun senso compilare il modulo di constatazione amichevole in caso di incidente. Anzi, se il veicolo non risulta assicurato, in caso di incidente vi conviene chiamare i vigili urbani per denunciare la cosa e poter dimostrare che l’incidente è effettivamente avvenuto, dato che il contrassegno e i dati forniti dalla controparte potrebbero essere parzialmente o interamente falsi.