Differenza tra SUV e fuoristrada

z842880Molte persone, tra cui i guidatori, spesso confondono i SUV (Sport Utility Vehicle) con i veicoli fuoristrada, anche se non hanno molto in comune. La differenza tra i SUV 4×4 ed i veicoli fuoristrada risiede non nel prezzo, bensì principalmente nella struttura del veicolo e nelle diverse caratteristiche meccaniche.

Il SUV urbano – sostanzialmente un telaio tutt’uno con il corpo e le ruote – ha un design da fuoristrada ma uno spazio interno abbastanza spazioso, mentre le sospensioni e il sistema di ammortizzatori offrono una maneggevolezza e un comfort migliori rispetto ai fuoristrada. Pertanto, se si cerca di guidare fuoristrada su terreni accidentati con un SUV si rischia di rompere il pavimento della vettura.

I fuoristrada, invece, hanno l’intera struttura del veicolo posta su un telaio longitudinale separato, montato su quattro ruote motrici, anche se in alcuni casi può essere saldato ad esso. Ma il comfort in città di questi veicoli è molto peggiore che fuori strada, perché il baricentro del veicolo è alto, non è come quello di un SUV, e l’abitacolo è più rigido rispetto alle flessioni e torsioni.

Inoltre, i veicoli fuoristrada hanno delle sospensioni molto più rigide, con un passo della ruota più grande, che dunque è molto più resistente. Questo aiuta a consentire la guida sulle strade di scarsa qualità e sul terreno fuori strada. Invece, la sospensione dei veicoli crossover  – che comprendono i SUV – è simile a quello delle normali automobili, per cui le sospensioni di questi veicoli viaggiando su terreni accidentati possono iniziare a incrinarsi o piegarsi.

Anche il motore dei fuoristrada è costruito in modo diverso: il sistema di lubrificazione è progettato per l’uso in diverse posizioni, anche su salite ripide e verso il basso. Il sistema di raffreddamento può funzionare ad un tasso molto più elevato, in quanto mantiene la temperatura appropriata quando si guida a lungo con una bassa velocità e con un carico sul motore particolarmente elevato.

Come fatto interessante, va detto che oltre il 90% delle vetture descritte come “fuoristrada” non sono neppure modelli a trazione integrale. Questa caratteristica è infatti assente da alcune versioni di Jeep Grand Cherokee, un modello tipicamente considerato come un veicolo fuoristrada. Inoltre, anche le auto dotate di una trazione 4×4 non sono in genere dotate di riduttori fuoristrada o di blocchi delle giunzioni tra assi, ovvero delle caratteristiche meccaniche tipiche dei veri fuoristrada.

Questi modelli, tuttavia, sono poi pubblicizzati come veicoli fuoristrada quando vengono venduti in Europa. Quasi tutti i veicoli venduti in Europa con un aspetto fuoristrada – come i veicoli fuoristrada veri e propri ed i SUV crossover – hanno una trazione 4×4. Vale sempre la pena di ricordare, tuttavia, che non si deve mai spingere un SUV troppo duramente su terreni accidentati, per evitare di danneggiarne il corpo.

Inoltre, per contribuire a complicare la situazione, i piccoli crossover da città e quelli compatti – la categoria che comprende i SUV – si trovano con entrambe le versioni, a trazione integrale ed a due ruote. Forse a questo punto avrete un po’ di confusione nella testa. Qui di seguito, per contribuire a chiarire la situazione, descriviamo le differenze più importanti nella costruzione di questi veicoli.

Per essere considerato un vero veicolo fuoristrada, un dato modello di 4×4 deve essere dotato di un cambio con riduttore che riduce la velocità in ogni marcia della metà, assicurando che sia più facile superare ostacoli difficili come fango e sabbia. A causa di questo cambio, tale veicolo non può avere un motore trasversale, perché questo non può essere montato sul riduttore.

Inoltre, un vero fuoristrada deve anche essere dotato di un blocco completo inter-asse che impedisce danni al cambio durante la guida fuoristrada. In genere, il riduttore e il blocco inter-asse sul fuoristrada devono essere azionati manualmente. Pertanto se sull’auto non si trova il relativo interruttore, è più probabile che abbiamo a che fare con un crossover 4×4 piuttosto che con un vero fuoristrada.

Qualsiasi vettura che non sia un vero fuoristrada non deve essere guidata attraverso acque più profonde rispetto alla sua altezza da terra, o sulle rocce. Anche la guida in una “normale” prima marcia è considerata troppo veloce e può anche portare a danni della frizione (se il veicolo ha un cambio manuale). Molti veicoli a quattro ruote motrici hanno solo uno “pseudo” blocco inter-asse e manca il riduttore.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *