La ricerca di un’auto nuova è oggi molto più facile che in passato. L’uso di Internet ha cambiato il modo in cui la gente compra le automobili. Non solo potrete cercare le automobili in vendita, ma anche trovare i concessionari che le hanno in disponibilità e fare un tour virtuali fra i veicoli. Ci sono però alcuni elementi da tenere a mente quando ci si prepara per l’acquisto di una nuova auto.
Prendete una rivista di auto con i report mensili delle auto nuove o un suo supplemento che copra tutti i nuovi veicoli in uno stesso numero. Leggetevi gli articoli relativi alle auto a cui siete interessati e guardate il giudizio che viene loro attribuito e il commento sulla guidabilità. Se l’auto è un nuovo modello, infatti, non ci saranno informazioni sull’affidabilità, ma si può considerare buona per marche tipo Honda o Volvo.
Prendete sempre un po’ con le molle le dichiarazioni del costruttore relative ai consumi. Il chilometraggio e le prestazioni reali possono differire più o meno leggermente da quelle dichiarate. A parte il fatto che se, ad esempio, si vive in un luogo caldo e si tiene l’aria condizionata accesa per tutto il tempo, l’autonomia sarà ovviamente in ogni caso inferiore a quella che viene pubblicizzata.
Una buona pratica è quella di sottrarre almeno un km per litro dalla statistica riportata dal costruttore o dalla rivista per avere un’idea realistica dei consumi. Se si guida soprattutto in città, questa correzione è molto utile in quanto in città il chilometraggio è sempre inferiore al chilometraggio autostrada, a parità di combustibile utilizzato, in altre parole il consumo urbano è maggiore.
Confrontate i veicoli che vi interessano e riassumetene le caratteristiche su un foglio. Avendo uno schema dei vari dati su un foglio di carta, oppure su un foglio di calcolo come Excel, si possono fare più facilmente confronti. Potete trovare le caratteristiche delle auto che vi interessano in vari siti web o direttamente nel sito del produttore. È possibile poi talvolta effettuare visite virtuali da un concessionario online e vedere la macchina da ogni angolo, il che vi farà risparmiare tempo e viaggi.
Tenete a mente che i prezzi che vedete su questi siti non sono mai il prezzo che si sta per pagare. Se siete ignoranti e andate da un concessionario, questo è il prezzo da cui si parte per le trattative con il rivenditore. Per stimare il prezzo onesto di acquisto avete bisogno di sapere quanto il commerciante paga al produttore, allora si può sapere davvero da dove cominciare a negoziare.
Dopo aver ottenuto tutte le informazioni tramite Internet – anche quelle relative agli optional ed ai loro prezzi – il vero scopo è quello di andare a guidare i veicoli. È necessario assicurarsi che vi piace il modo in cui un’auto risponde. Il processo di decisione è dietro di voi a questo punto e siete stati in grado di fare tutte le vostre valutazioni a casa, dove non c’è pressione per comprare qualcosa.
Chiedete al rivenditore quali incentivi sono disponibili. Finalmente iniziate a parlare di denaro. Siate fermi ma rispettosi sull’offerta che ritenete giusto fare e non abbiate paura di andare via. Per ovvi motivi c’è da aspettarsi un sacco di avanti e indietro nel processo di negoziazione. Il commesso deve chiedere al proprio manager se può vendere per un certo prezzo. Quando torna e dice che questo è l’ultimo prezzo, non abbiate paura di dire che la sua proposta è inaccettabile.