Manutenzione radiatore auto: controllo acqua e altro

z664288Un radiatore standard contiene una sezione con un tubo alettato verticale o orizzontale collegato tra due serbatoi. È stato progettato per contenere una quantità abbondante di acqua e glicole etilenico, o antigelo, che circola attraverso la griglia a contatto con l’aria per raffreddare il liquido.

Grazie a questo processo, il calore è condotto lontano dal motore consentendo migliori prestazioni del motore stesso. L’aria esterna che passa attraverso la griglia del radiatore contribuisce a raffreddare il liquido che circola al suo interno per poi ritornare al motore per mezzo di un altro tubo. Il radiatore riduce quindi la temperatura del liquido di raffreddamento, che ha assorbito il calore dal motore, mantenendolo entro una normale temperatura di funzionamento.

Pertanto, è di vitale importanza controllare il radiatore regolarmente. Il surriscaldamento di un motore può infatti causare danni permanenti. Un radiatore che perde farà sì che il vostro motore funzioni ad una temperatura superiore al normale e ciò può costare molto in spese di riparazione del motore. Un radiatore deve sempre essere completamente riempito di acqua, antigelo / refrigerante (che puoi acquistare ad es. qui e verificare con un apposito tester), o meglio di una loro opportuna miscela.

Verifica fai-da-te del liquido di raffreddamento con un densimetro.

Il radiatore può accumulare residui interni e/o corrosione nel tempo. L’efficienza di raffreddamento può risultare di conseguenza drasticamente ridotta. Nel corso del tempo, insetti, sporcizia e foglie sono tirati nelle alette del radiatore, ostacolando il flusso di aria. Se trovate che il vostro veicolo in movimento mostra temperature del motore più alte di quelle normali, potrebbe essere arrivato il momento di installare un nuovo radiatore o un radiatore ad alte prestazioni in sostituzione.

Ad ogni modo, ogni 12 mesi deve essere effettuata una pulizia del radiatore esterno utilizzando un tubo e un apposito ugello, e anche una spazzola. Con il veicolo completamente raffreddato, iniziate delicatamente a spazzolare le alette del radiatore, in direzione delle alette. Le alette di metallo sottili vengono facilmente deformate se si spazzola troppo duramente o nella direzione sbagliata.

Una volta terminata la spazzolatura, utilizzate un tubo per sciacquare con acqua il radiatore. Se possibile, spruzzate l’acqua dall’interno del vano motore verso l’esterno. Anche in questo caso, le alette possono venire distorte da flussi molto forti di acqua, perciò usate un flusso delicato. Se si scopre che le alette sono state piegate, usate un bastone di gelato per raddrizzarle.

Controllate periodicamente i livelli di liquido nel radiatore su base regolare. Per controllare o aggiungere l’antigelo al liquido di raffreddamento, aprite il cofano della vettura e individuate il relativo contenitore o vaso di espansione. Esso è tipicamente un serbatoio laterale, montato sul bordo del vano motore. Avrà un tubo che va al radiatore e delle tacche su di esso per indicare se i livelli di liquido sono bassi o alti, per cui basta individuarli.

Togliete a questo punto il tappo del serbatoio e riempitelo con una miscela opportuna (in genere 50/50) di anticongelante e acqua minerale per proteggere l’acqua nel sistema di raffreddamento dal congelamento, in quanto tale miscela solleva il punto di ebollizione dell’acqua e aiuta a prevenire l’accumulo di ruggine. Se si trova sistematicamente che il livello del liquido del radiatore è basso, allora si potrebbe avere una perdita, che va individuata quanto prima.

Cambiare l’acqua del radiatore è un altro aspetto della manutenzione che è necessario effettuare di tanto in tanto per evitare problemi al radiatore. Mettete una bacinella di raccolta sotto il beccuccio di scarico del radiatore, rimuovete il tappo del radiatore e ruotate la manopola della valvola di scarico per far uscire il liquido dal radiatore. Utilizzando un tubo del’acqua, lavate il radiatore fino a quando l’acqua scorre pulita. Riempite il radiatore con la miscela indicata in precedenza e monitorare il suo livello nei giorni seguenti.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *