Una guida fluida è il frutto di una equilibratura la quale fa sì che ruote e pneumatici a ruotino a velocità elevate senza vibrazioni. Infatti, un piccolo segreto su ruote e pneumatici è che di solito non sono perfettamente rotondi, anche se sono nuovi di zecca. Inoltre, il loro peso spesso non è distribuito in modo uniforme, quindi sono più pesanti in alcuni punti rispetto ad altri.
Questo problema può causare fastidiose vibrazioni a un’auto. I pneumatici fuori equilibrio possono anche causare una rapida usura della sospensione del pneumatico, per cui non si tratta solo di garantire il comfort di marcia. Ecco perché quando dei nuovi pneumatici vengono montati su ruote vanno equilibrati con un’apposita attrezzatura in grado di rilevare le vibrazioni durante la rotazione.
Alcune vibrazioni possono essere eliminate facendo ruotare il pneumatico sulla ruota in modo che il baricentro venga a trovarsi in una posizione diversa, che meglio corrisponde con il centro della ruota. Piccoli pesi vengono quindi attaccati alle ruote con adesivi o clip per contrastare gli squilibri e fornire una guida fluida. Nel corso del tempo, però, questi pesi possono cadere. Se ciò accade ad una ruota anteriore, si possono sentire le vibrazioni attraverso il volante, che si fanno naturalmente più marcate all’aumentare della velocità del veicolo.
Molti rivenditori di pneumatici includono la rotazione e l’equilibratura dei nuovi pneumatici (qualcosa che si dovrebbe chiedere prima di acquistarli). La rotazione dei pneumatici è quando i pneumatici del veicolo vengono rimossi e riattaccati in una posizione diversa per garantire che si usurino in modo uniforme, e dovrebbe essere fatta ogni 7.500-10.000 chilometri sulla maggior parte dei veicoli, o secondo la raccomandazione della casa automobilistica riportata sul libretto di manutenzione.
Molti consumatori trascurano la parte dell’equilibratura e fanno solo ruotare periodicamente i propri pneumatici. Se l’equilibratura è stata inclusa nell’acquisto delle gomme, sarebbe saggio controllare il saldo, allo stesso tempo. Anche se con l’equilibratura si paga un po’ di più, è una buona idea farla fare almeno ogni due anni, o più spesso in zone dove le strade non sono ben tenute.
Le vibrazioni possono anche essere causate da una ruota piegata, un pneumatico danneggiato (problema che non sarà compensato dall’equilibratura), sospensioni usurate o cuscinetti delle ruote usurati, per cui l’equilibratura delle ruote e dei pneumatici non può eliminare tutte le vibrazioni.
Pneumatici e ruote vengono bilanciati prima di essere fissati al veicolo facendoli girare su una macchina equilibratrice che identifica i punti più “pesanti” che causano vibrazioni. Alcuni rivenditori di pneumatici e officine usano attrezzature per l’equilibratura che simulano il peso e le forze applicate ai pneumatici e alle ruote durante le condizioni di guida. Questo metodo fornisce informazioni più precise e dettagliate che permettono un’equilibratura più precisa del veicolo.