La maggior parte dei veicoli hanno una cinghia di gomma sulla parte anteriore del motore che aziona gli accessori quali il compressore dell’aria condizionata, la pompa del servosterzo e l’alternatore.
Se questa cinghia di trasmissione accessoria (chiamato anche cinghia dei servizi o cinghia a serpentina) si rompe, non verrà caricato la batteria, il condizionatore d’aria non fornirà aria fredda e il servosterzo si spegnerà. Inoltre, se la cinghia aziona la pompa dell’acqua, il motore potrebbe surriscaldarsi in modo assai pericoloso, fino al punto di danneggiare – se non si interviene – gravemente il motore.
La maggior parte delle case automobilistiche richiedono un’ispezione periodica della cinghia come parte della manutenzione programmata, tuttavia in realtà sono poche quelle che indicano un intervallo di tempo specifico per la sostituzione e gli intervalli di ispezione variano ampiamente. La cinghia dei servizi, comunque, va ispezionata almeno una volta all’anno per i veicoli che hanno più di un paio di anni per verificare la presenza di usura, e dovrebbe essere sostituita, se necessario.
Mercedes-Benz, per esempio, consiglia di ispezionare la cinghia ogni due anni o 30.000 chilometri, mentre la Volkswagen dice di controllare ogni 60.000 chilometri. Sulla maggior parte dei veicoli Ford, il produttore dice di iniziare l’ispezione dopo 150.000 km e successivamente ogni 15.000 km.
Anche se queste cinture spesso durano anni, possono danneggiarsi o consumarsi, e in tal caso devono essere sostituite. Ecco perché vanno ispezionate almeno una volta all’anno sulle auto che hanno più di un paio di anni. Inoltre, se una cinghia deve essere sostituita, le pulegge ed i tenditori che guidano la cintura devono essere controllati per determinare se hanno danni diversi dalla normale usura.
Una cinghia che non sia danneggiata o consumata può apparire in buona forma, ma vi possono essere delle scanalature sul lato nascosto sufficienti a far sì che la cinghia scivoli sulle pulegge che fanno funzionare gli accessori. Ciò causerà problemi nei sistemi che si basano sulla cinghia per funzionare. Ad esempio, una cinghia di trasmissione che scivola può causare il funzionamento ad intermittenza o a potenza ridotta dell’alternatore, per cui la batteria non verrà ricaricata completamente.
Un altro segno di una cinghia che scivola – e che dunque è bene far sostituire dal proprio meccanico – è un rumore stridulo durante l’accelerazione. Ciò potrebbe indicare che la cinghia scivola a causa dell’usura, di un tendicinghia che si è allentato o di una puleggia fuori allineamento.
La maggior parte dei veicoli moderni usano cinghie a base di una gomma sintetica che dura di più dei vecchi tipi di cinghie. La maggior parte dei produttori di cinghie stimano la durata di vita tipica di una cinghia di questo tipo compresa fra 80.000 e 90.000 km, e alcuni dicono che supera i 100.000 chilometri. Tuttavia, può essere difficile per un non esperto dire quanto una è usurata con un semplice controllo visivo,perché tali cinghie hanno meno probabilità di rompersi o di perdere pezzi di gomma rispetto ad altri tipi.