La patente rilasciata in Italia vale per la guida in qualsiasi Paese dell’Unione Europea. Ovviamente, vale anche il contrario, nel senso che un cittadino comunitario dotato di patente di guida rilasciata nel proprio Paese può utilizzarla tranquillamente per guidare in Italia.
Per guidare in Paesi non appartenenti all’Unione Europea,invece, in generale occorre il Permesso internazionale di guida, chiamato anche “Patente internazionale”, che va richiesta alla Motorizzazione. In alternativa, si può produrre una traduzione giurata della propria patente nella lingua del Paese che si intende visitare, una strada che tuttavia è normalmente più lunga e costosa.
Esistono due distinti modelli di patente internazionale: il modello “Convenzione di Ginevra 1949”, che ha validità di 1 anno, e il modello “Convenzione di Vienna 1968”, che ha validità di 3 anni, ma sempre nei limiti di validità della patente italiana posseduta. Alcuni Paesi accettano entrambi i modelli, altri solo uno. In Italia è possibile ottenere sia l’uno che l’altro modello di permesso internazionale di guida.
Per conoscere con esattezza il tipo di documento di guida richiesto nel Paese in cui intendiamo recarci è sempre consigliabile contattare, prima di intraprendere un viaggio all’estero, le autorità consolari del Paese in questione. Utili informazioni al riguardo possono essere ottenute anche consultando un’agenzia di viaggi oppure, direttamente online, visitando il sito web www.viaggiaresicuri.it.
Per richiedere il permesso internazionale di guida, occorre presentare all’apposito ufficio della Motorizzazione Civile: domanda su modello TT 746; attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001 e attestazione del versamento di € 16 sul c/c 4028 (entrambi su bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione); marca da bollo da € 16; due foto recenti, di cui una autenticata; fotocopia fronte-retro della patente di guida in corso di validità.
Si noti che la patente internazionale di guida consiste semplicemente in una traduzione della patente nazionale del guidatore, per cui non può essere utilizzata autonomamente, bensì deve essere sempre accompagnata dalla patente nazionale non scaduta. Essa è riconosciuta come un documento valido in più di 175 Paesi e molto società di noleggio la richiedono.