I guidatori minori di 21 anni, neopatentati – cioè che hanno conseguito la patente B da meno di 3 anni – o professionali di persone (ad es. taxi) o cose (ad es. camion) devono avere un tasso alcolemico pari a zero (grammi per litro). Diventa quindi indispensabile avere un etilometro per controllare il proprio stato.
I suddetti conducenti, altrimenti, se guidano avendo assunto anche quantità minime di alcool, violano l’articolo 186 bis del Codice della Strada, con le seguenti conseguenze, introdotte dalle Legge 120 del 29/07/2010, che comprendono la decurtazione di punti della patente. Inoltre, chi rifiuta di sottoporsi all’alcool test si vede applicare le sanzioni più severe, cioè quelle previste per chi supera il limite di 1,5 g/l. Infine, nei casi di recidiva in un biennio è prevista la revoca della patente.
Tasso alcolemico tra 0 e 0,5 g/l
Se si viene “beccati” alla guida con un tasso alcolemico nel range indicato, si va incontro a una sanzione amministrativa minima di 164 euro – Decurtazione di 5 punti dalla patente – In caso di incidente stradale, le sanzioni vengono raddoppiate.
Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l
La sanzione amministrativa minima è di 708 euro – Decurtazione 10 punti dalla patente – Sospensione dalla patente o del CIG da 3 a 6 mesi. In caso di incidente stradale sanzioni raddoppiate e fermo del veicolo per 180 gg se conducente e proprietario sono la stessa persona. Sempre, invece, per ciclomotori e motocicli.
Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l – Reato
Si va incontro a un’ammenda minima di € 1.066,67 – Decurtazione 10 punti dalla patente – Sospensione dalla patente o CIG da 8 mesi a 1 anno e mezzo – Arresto fino a 9 mesi – In caso di incidente stradale le sanzioni sono raddoppiate. Per le violazioni dopo le 22.00 e prima delle 07.00 l’ammenda aumenta da un terzo alla metà – Con ordinanza del prefetto obbligo di sottoporsi a visita medica. Sempre sequestro del veicolo finalizzato alla confisca per i ciclomotori e motocicli, mentre per gli altri veicoli si applica il fermo provvisorio per 30 gg se il conducente e il proprietario sono la stessa persona.
Tasso alcolemico maggiore di 1,5 g/l – Reato
L’ammenda minima è di € 2.000 – Decurtazione 10 punti dalla patente – Sospensione della patente o CIG da 1 anno e 4 mesi fino a 3 anni – Arresto da 8 mesi a 1 anno e mezzo – Sanzioni raddoppiate in caso di incidente stradale – Revoca della patente per : conducenti di età inferiore a 21 anni, neopatentati in caso di recidiva nel triennio, conducenti che provocano incidenti stradali, conducenti di autoveicoli con m. c > 3,5 t. Violazioni dopo le 22.00 e prima delle 07.00 ammenda aumentata da un terzo alla metà – Con ordinanza del Prefetto obbligo di sottoporsi a visita medica. Sequestro del veicolo finalizzato alla confisca (tutti i veicoli) se conducente e proprietario sono la stessa persona.