Una candela standard costa meno di 10 euro (quelle di lunga durata costano di più), per cui cambiare le 4 candele di un motore a 4 cilindri con il fai-da-te costa circa 50-65 euro (ma potete risparmiare comprandole su Internet, ad es. qui), mentre da un meccanico lo stesso intervento costerebbe circa 115-140 euro e da un concessionario all’incirca 175-250 euro.
Tuttavia, la sostituzione delle candele non è qualcosa di cui occorre preoccuparsi spesso. Infatti, se vengono installate delle candele “a lunga durata”, i relativi produttori pubblicizzano un intervallo di sostituzione consigliato tra 120.000 e 160.000 chilometri. Le candele di lunga durata, infatti, sono realizzate con platino o iridio. La maggior parte delle nuove auto sono dotate proprio di candele di lunga durata. Quindi se la vostra auto ha più di 10 anni, potrebbe essere necessario sostituire le vostre candele molto prima.
Le candele sono una parte importante del sistema di accensione. Quando si ruota la chiave per avviare l’auto, la bobina di accensione genera sulle candele la scintilla che accende la miscela aria-carburante nei cilindri del motore per avviare il motore. Il numero di candele in una macchina è lo stesso del numero di cilindri, anche se alcuni produttori di veicoli utilizzano due candele per cilindro.
Quando le candele non funzionano bene, non viene creata questa scintilla, e il combustibile non viene bruciato come dovrebbe. Il veicolo ha molte candele, così a seconda di quante candele non funzionano, il motore può funzionare male o non funzionare affatto. Continuare a guidare un veicolo con candele malfunzionanti può anche causare danni al convertitore catalitico.
Nel corso del tempo, le candele si usurano e devono pertanto venire sostituite. Quando le candele si usurano, è più difficile per la miscela aria-combustibile accendersi, con conseguenti difetti del motore. Se una delle candele non funziona più, la vettura si avvia ancora e si muove, ma funziona male. Su alcuni veicoli, la sostituzione delle candele può essere alquanto laboriosa. Quando le candele vengono sostituite, è una buona idea ispezionare anche i cavi dell’accensione.
Durante la manutenzione ed i controlli di routine della vostra auto, il sistema di accensione dovrebbe sempre venire ispezionato. Ogni volta che un componente del sistema di accensione viene sostituito, è una buona idea considerare anche la sostituzione delle candele. Se non si cambiano preventivamente le candele del proprio motore, si potrà andare incontro al malfunzionamento parziale o totale di una candela, per cui è opportuno effettuare un controllo non appena si nota che il motore non funziona correttamente.