Quanto costa cambiare cuscinetti auto?

z895305Il costo medio per la sostituzione dei cuscinetti della ruota varia notevolmente a seconda di quale macchina si sta parlando e di quale assale su quella macchina. I veicoli più vecchi e alcuni nuovi furgoni hanno dei cuscinetti delle ruote molto a buon mercato (supponendo che il mozzo sia a posto, come di solito è).

La maggior parte delle automobili al giorno d’oggi, tuttavia, hanno cuscinetti che sono destinati ad essere sigillati per tutta la vita. Non si può ingrassare o sostituire solo il cuscinetto, si deve sostituire pure il mozzo. Ciò significa che durano molto più a lungo, a volte anche quanto la vita della macchina, e non richiedono alcuna manutenzione, ma sono a volte più costose da sostituire. In tal caso, infatti, si tratta di un cuscinetto integrato nel mozzo e solo il pezzo potrebbe costare da 40 a 200 euro per un’utilitaria.

La manodopera  varia molto a seconda del modello. Dipende anche da se il cuscinetto si trova su un asse motore oppure no. Ad esempio, la sostituzione del cuscinetto della ruota posteriore su una vettura a trazione anteriore con freni a disco nella parte posteriore è abbastanza facile, di solito, e il costo del lavoro dovrebbe essere abbastanza abbordabile. Se avete i freni a tamburo nella parte posteriore, l’intervento di sostituzione costerà di più.

Se, invece, è necessario sostituire il cuscinetto anteriore, dove c’è l’asse motore, entrambi – pezzo e manodopera – probabilmente costeranno di più. I cuscinetti delle ruote con sensori ABS integrati costeranno di più (proprio come pezzi in sé, non per la manodopera del meccanico) rispetto a quelli senza sensori ABS. I freni, inoltre, devono venire rimossi per cambiare il gruppo cuscinetto, il che ha ovviamente un impatto sul costo della manodopera.

Questi sono alcuni dei fattori che determinano il costo per un intervento sui cuscinetti. Nei casi peggiori, il costo per la sostituzione dei cuscinetti della ruota è compreso tra 450 e 650 euro. Il costo del lavoro, sempre nei casi più sfavorevoli fra tutti quelli illustrati, è stimato tra 300 e 400 euro, mentre i pezzi di ricambio, nella medesima ipotesi, hanno un prezzo compreso tra 170 e 250 euro.

I cuscinetti delle ruote consentono alle ruote di una macchina di girare liberamente senza attriti rilevanti e di rimanere assicurate alla macchina. Le auto hanno quattro sistemi di cuscinetti a sfere delle ruote, uno su ciascuna ruota. Se i cuscinetti delle ruote si usurano, sentirete vibrazioni delle ruote e del volante. Non guidate la macchina in questa condizione e fatela controllare appena possibile da un meccanico.

Sulla maggior parte auto prodotte prima del 1997, vi sono due sistemi di cuscinetti della ruota per ciascuna ruota anteriore (1 interno ed 1 esterno). La maggior parte dei costruttori raccomanda la pulizia per i cuscinetti a sfera, il re-imballaggio con il grasso, ed il loro controllo ogni 50.000 chilometri. Ciò avviene di solito contemporaneamente alla manutenzione dei freni.

La maggior parte delle vetture prodotte dopo il 1998, invece, sono dotate non di due ma di un solo sistema di cuscinetti della ruota per ciascun pneumatico della macchina, chiamato “gruppo mozzo e cuscinetto”. Questa è un’unità sigillata e non può essere riparata. Quando i cuscinetti delle ruote funzionano male, vanno pertanto semplicemente rimossi e sostituiti con quelli nuovi.

I sintomi comuni indicanti che potrebbe essere necessario sostituire i cuscinetti delle ruote sono uno stridio o un rumore anomalo proveniente dai pneumatici quando si guida, delle vibrazioni del volante quando si guida l’auto. Se poi un cuscinetto della ruota è bloccato, la ruota non si muoverà facilmente avanti. Infatti, quando i cuscinetti iniziano a consumarsi o a danneggiarsi, hanno un impatto sulla capacità delle ruote di muoversi liberamente e in modo sicuro. Quando questo accade, il veicolo diventa traballante.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *