Quanto costa cambiare le pastiglie dei freni auto?

z986478A seconda del sistema frenante della vettura, esso può utilizzare da 4 a 8 pastiglie dei freni. Le pastiglie dei freni vengono sostituite a coppie durante un intervento di manutenzione sui freni. Questo significa che, se si sceglie di cambiare le pastiglie dei freni anteriori, entrambe le ruote anteriori dovrebbero ricevere nuove pastiglie dei freni. Lo stesso concetto si applica per le ruote posteriori.

Il costo della sostituzione delle pastiglie dei freni è fortemente dipendente dalla qualità del materiale utilizzato. Il costo medio di sostituzione delle pastiglie è di 150 euro per asse, e può variare da 100 euro per asse fino a 300 euro per asse (ma si può risparmiare acquistandole su Internet, ad es. qui, e cambiandosele da soli). Nei freni vi sono anche dischi e pinze. Il costo di un cambio completo del freno varia da 300 fino a 1.000 euro, con un prezzo medio di circa 500 euro.

Quando si preme sul pedale del freno, viene inviato il fluido in pressione alle pinze dei freni, che trattengono le pastiglie. La pinza preme il pattino contro il rotore del freno, causando un attrito che rallenta la macchina. Durante il normale utilizzo dei freni, le pastiglie dei freni si usurano e diventano più sottili. Se lo spessore delle pastiglie dei freni è inferiore a 3 mm, è necessario sostituire le pastiglie.

A seconda di dove si guida (la guida in città tende a consumare le pastiglie più velocemente), le pastiglie dei freni durano da 45.000 a 55.000 chilometri. Alcuni veicoli (ad esempio, BMW) sono dotati di un sistema che vi avvisa in caso di pastiglie consumate. In questi veicoli, si dovrà quindi anche sostituire i sensori dei freni come parte del servizio di sostituzione delle pastiglie dei freni.

Il vostro meccanico dovrebbe misurare lo spessore delle pastiglie dei freni ogni 12 a 15 mesi. Fate controllare il vostro sistema se si accende la spia dei freni. I sintomi comuni indicanti che potrebbe essere necessario sostituire le pastiglie dei freni sono un rumore stridente quando si usano i freni, un pedale del freno più basso del normale, la spia dei freni accesa, una leggera vibrazione del volante.

La manutenzione periodica e la sostituzione delle pastiglie è una misura di sicurezza molto importante. Se si guida il veicolo con le pastiglie usurata, aumenta lo spazio di frenata, si rischia di danneggiare i dischi dei freni (che sono più costosi delle pastiglie dei freni), e, soprattutto, si mette se stessi e gli altri a rischio. La sostituzione delle pastiglie dei freni deve essere effettuata se le pastiglie dei freni hanno meno di 3 mm di spessore per garantire un funzionamento sicuro della vostra auto.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *