Quanto può costare il dover cambiare le targhe di un’auto perché si è persa una targa, perché è stata rubata o semplicemente si è deteriorata al punto di essere parzialmente o interamente illeggibile? I costi sono, essenzialmente, quelli della re-immatricolazione del veicolo.
In pratica, la prima cosa da fare è una denuncia presso le Autorità (Polizia o Carabinieri). In caso di furto o smarrimento, occorre attendere 15 giorni prima di poter presentare – esibendo naturalmente il certificato di proprietà del veicolo – domanda di re-immatricolazione dell’auto alla Motorizzazione Civile e per la sua contestuale reiscrizione al P.R.A., il Pubblico Registro Automobilistico.
La spesa è di 9 euro per i diritti della Motorizzazione, di 32 euro come imposta di bollo per l’iscrizione al P.R.A., più le spese postali per il pagamento dei bollettini. Se per semplicità si svolge la pratica tramite un ufficio ACI o un’agenzia di pratiche auto, occorre aggiungere a queste spese almeno altri 30 euro, che coprono i diritti per il servizio di intermediazione da essi fornito. Quindi la spesa totale va da circa 45 euro se si opera con il “fai-da-te” ai circa 80 euro del se ci si rivolge a un intermediario.
Potete cogliere l’occasione del cambio targa per richiedere una targa personalizzata, magari originale e simpatica, dato che una modifica del Codice della Strada rende possibile anche da noi il praticare questa usanza tipicamente statunitense. Potete quindi chiedere una combinazione alfanumerica particolare, purché essa sia conforme alla sequenzialità prevista, non abbia come iniziali la lettera X, Y o Z e, infine, non utilizzi all’interno della combinazione le lettere Q, U, I e O.
L’apertura della pratica ha un costo che dipende dall’ufficio di zona del Dipartimento dei Trasporti ma che si aggira intorno ai 150 euro. Il Dipartimento si preoccuperà di verificare se la combinazione richiesta è compatibile con le direttive della norma e se è disponibile, non essendo stata assegnata in precedenza ad altra vettura. Se l’esito della ricerca è positivo, il codice alfanumerico prescelto viene assegnato al veicolo, procedendo quindi alla sua immatricolazione e al rilascio della carta di circolazione.