Quando si sostituiscono i componenti del sistema frenante, si deve farlo su entrambi i lati dell’assale contemporaneamente per bilanciare il sistema. Il costo totale della sostituzione dei dischi dei freni di un’auto si aggira sui 350-550 euro, di cui 200-400 euro per i pezzi in sé e 150 euro per la manodopera.
Un freno a disco è costituito da un disco di metallo liscio attaccato al mozzo della ruota. La maggior parte delle auto nuove (del 1999 e successive) sono dotati di freni a disco su ciascuna ruota. Le auto vecchie, invece, possono avere tamburi al posto dei dischi sulle ruote posteriori. I freni a tamburo sono costituiti da un cilindro rotante (il tamburo) solidale col sistema da frenare e da uno o più ceppi realizzati in materiale d’attrito atti ad esercitare una forza sul cilindro e che prendono il nome di ganasce.
I dischi dei freni svolgono un ruolo importante nel sistema frenante. Infatti, è l’attrito tra le pastiglie ed i dischi a far sì che l’auto rallenti e si fermi. Quando i dischi si usurano (diventando sottili o deformandosi), non sono in grado di dissipare il calore causato dal sistema di frenatura. Ciò farà sì che il liquido dei freni bolla, riducendo l’efficacia del sistema frenante in modo significativo.
I freni a disco vengono sostituite in coppia. La sostituzione viene di solito effettuata insieme con quella delle pastiglie dei freni: in pratica, salvo che pastiglie dei freni siano state sostituite di recente, esse devono venire sostituite durante la sostituzione dei dischi. Perciò, prima va misurato lo spessore dei dischi, se necessario rimuoverli e sostituirli insieme alle pastiglie, dopodiché fare un test di guida.
È una buona idea far misurare lo spessore dei dischi del freno ogni anno o almeno ogni volta che le pastiglie dei freni vengono sostituite. I dischi dei freni di solito durano il doppio del tempo rispetto alle pastiglie, il che di solito significa che è necessario sostituire i dischi ogni due cambi delle pastiglie. Se si guida l’auto con le pastiglie usurate per troppo tempo, si distruggeranno i dischi.
I sintomi comuni indicanti che potrebbe essere necessario sostituire i dischi dei freni sono: vibrazioni o pulsazioni quando si usano i freni; colorazione blu della superficie del disco; scanalature o punti caldi nei dischi. Tutti gli interventi connessi con il corretto funzionamento dei freni sono importanti. Oltre ai problemi di sicurezza, l’ignorare le piccole riparazioni può portare a problemi più gravi e costosi.