Quanto costa sostituire termostato auto guasto?

z853799Il costo medio per la sostituzione di un termostato guasto è compreso tra 150 e 200 euro. Il costo della manodopera è stimato tra 110 e 150 euro, mentre i pezzi di ricambio hanno un prezzo tra 30 e 60 euro. Se l’intervento viene effettuato presso un concessionario, il prezzo sarà alquanto più alto.

Il termostato fa parte del sistema di raffreddamento che regola la temperatura del liquido refrigerante nel motore. In pratica, è una valvola di metallo che ha un sensore di temperatura integrato. Può essere aperto o chiuso. Quando il termostato è chiuso, esso mantiene il refrigerante nel motore. Quando il motore raggiunge una temperatura prestabilita, il termostato si apre permettendo al refrigerante di circolare.

La circolazione del liquido di raffreddamento del motore impedisce il surriscaldamento di quest’ultimo. Se il termostato non si apre, la macchina si surriscalda. Se il termostato non si chiude, il motore non può mai raggiungere la temperatura ottimale. Il termostato si apre e chiude molte volte quando il motore del veicolo è in funzione. Si tratta del componente del sistema di raffreddamento che si guasta più comunemente, causando il surriscaldamento del motore dell’auto.

I sintomi comuni indicanti che potrebbe essere necessario sostituire il termostato sono: il motore si surriscalda; il riscaldatore dell’auto non funziona per cui non arriva aria calda nell’abitacolo; la spia del motore sul cruscotto è accesa. L’intero sistema di raffreddamento deve venire controllato quando il termostato viene sostituito, mentre le guarnizioni e gli alloggiamenti vanno puliti a fondo.

Il motore di un veicolo diventa estremamente caldo, e al fine di evitare il surriscaldamento deve essere opportunamente raffreddato. Il motore è raffreddato da un liquido viscoso chiamato refrigerante. Il refrigerante viene fatto circolare intorno al motore, dove assorbe calore, il che consente al motore di rimanere ad una temperatura di sicurezza. Un ventilatore quindi abbassa la temperatura del refrigerante, che è pompato indietro attraverso il motore più di una volta.

Il termostato è responsabile dello stabilire quando il liquido di raffreddamento deve entrare nel motore. Esso determina la temperatura del motore, e quindi agisce come una valvola che permette al refrigerante di entrare, o mantiene il liquido di raffreddamento fuori: quando il motore è troppo freddo, il termostato lo mantiene fuori; quando il motore è troppo caldo, lo fa entrare.

Quando il termostato smette di funzionare, rimane bloccato aperto o chiuso. Se il termostato è bloccato aperto, il refrigerante viene costantemente fatto scorrere attraverso il motore, assorbendo troppo calore, e il motore non potrà mai raggiungere la temperatura ottimale di esercizio. Se il termostato è bloccato chiuso, il liquido di raffreddamento non potrà mai circolare attraverso il motore e il motore giunge rapidamente a uno stato di surriscaldamento, che può causare gravi danni.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *