Per conseguire la patente, ci si può servire di un’autoscuola (nel qual caso si ha il 75% di probabilità di superare l’esame) oppure fare tutto da soli, ovvero presentarsi da privatisti (nel qual caso si ha il 58% di probabilità di superare l’esame), dato che come mostrano le statistiche non si è così svantaggiati.
Se volete seguire la strada del “fai-date”, la prima cosa da fare è recarsi presso gli uffici della Motorizzazione Civile e ritirare gli stampati appositamente predisposti per poter iniziare la pratica: moduli dei versamenti del c/c postale, la pratica modello TT 2112, etc. Potete saltare questo step scaricando da Internet il modello TT2112 e chiedendo alla Posta i bollettini necessari.
Una volta fatta la visita medica, le foto-tessera, compilati i moduli, pagati i bollettini, etc., riconsegnate il tutto presso i medesimi uffici. Riceverete due “statini” d’esame stampati fronte e retro (da utilizzare per la prova teorica e pratica) e i cosiddetti “tagliandi di prenotazione” (identici sia per la prenotazione degli esami di teoria che di guida): si tratta di sei striscioline con alcuni dati che dovete consegnare alla Motorizzazione ogni volta che volete prenotare un esame.
Presso il solito ufficio della Motorizzazione potete informarvi sulle date di svolgimento degli esami di teoria dei privatisti. Sappiate, però, che qualunque sia la data degli esami non potrete sostenere la prova teorica se non è trascorso un mese dalla data di presentazione della documentazione. Almeno 10 giorni prima dell’esame, dovrete prenotarvi presso la Motorizzazione con una domanda in carta semplice, allegando uno dei “tagliandi di prenotazione” che vi erano stati consegnati.
Questo esame si svolge per tutti (sia privatisti che autoscuole) alla sede della motorizzazione, dove il test verrà sostenuto con dei computer touch-screen. Il loro utilizzo vi verrà spiegato dagli addetti della motorizzazione il giorno dell’esame. In caso di bocciatura, potete ripetere i quiz a distanza di un mese. In caso di doppia bocciatura, la domanda va ripresentata con i relativi allegati. In questo caso, però, vi consigliamo, se ti è possibile, di iscrivervi a una scuola guida.
Una volta passato l’esame di teoria (quindi se avete fatto 4 errori o meno), ricevete il Foglio Rosa e potete già dopo 10 giorni effettuare la prova pratica, dato che la prenotazione deve, al solito, avvenire almeno 10 giorni prima per ragioni organizzative. Per poter fare l’esame di pratica, dovete di nuovo presentare presso la Motorizzazione una domanda in carta semplice e allegare uno dei 6 tagliandi di prenotazione, ed inoltre consegnare la pratica modello TT 2112.
Le nuove regole per l’esame della patente obbligano anche i candidati privatisti a sostenere almeno 6 ore di guida in presenza di un istruttore professionista per sostenere l’esame di guida. Al termine delle esercitazioni l’autoscuola rilascia un attestato che deve essere presentato per poter prenotare la prova pratica. Oltre alle ore di scuola guida, è opportuno fare almeno 10 ore di pratica con la supervisione di parenti o amici prima di effettuare l’esame da privatisti.
Se l’esito dell’esame di guida pratica risulta negativo – cioè venite bocciati – deve trascorrere un mese prima di effettuare una nuova prova, che dovete sempre prenotare almeno dieci giorni prima, e l’esame può essere ripetuto una sola volta entro i 6 mesi di validità del foglio rosa. Se invece si risulta idonei alla prova di guida, la patente vi viene immediatamente rilasciata.