Vi sono due modi per recuperare i punti persi della patente: uno è attraverso il meccanismo dei “bonus” e l’altro è tramite appositi corsi organizzati dalle autoscuole. Se però si perdono a causa delle infrazioni tutti i propri punti la patente viene revocata e occorre sostenere nuovamente l’esame per la patente.
Infatti, il sistema della patente a punti – entrato in vigore il 1° luglio 2003 (D.L. n. 151) – prevede che se, a causa delle infrazioni commesse del Codice della Strada, l’automobilista arrivasse a perdere tutti i propri punti (il numero di punti sottratti ogni volta è legato alla gravità dell’infrazione), la sua patente verrebbe revocata, per cui dovrebbe superare nuovamente sia l’esame di teoria sia quello di guida.
Gli automobilisti con almeno 20 punti che non commettono infrazioni con perdita di punti hanno diritto, dopo due anni di questa sorta di “buona condotta” automobilistica, a ricevere due punti di “bonus”. Con i bonus si possono raggiungere un massimo di 30 punti totali. Gli automobilisti con meno di 20 punti, dopo due anni dall’ultima infrazione tornano al totale iniziale di 20. I neopatentati che non commettono infrazioni con perdita di punti ricevono un ulteriore punto all’anno per i primi tre anni dal conseguimento della patente.
Per recuperare i punti persi senza utilizzare i “bonus” – soluzione in genere evidentemente non adatta per chi ha fretta e gli servono ad es. per lavoro – è sufficiente seguire dei corsi appositi presso un’autoscuola. Se infatti si possiede una patente A o B, esistono dei corsi per recuperare minimo 6 punti. Tipicamente, un corso da 6 punti dura 15 giorni e 12 ore di lezione relative ai temi della sicurezza di guida. Al termine del corso non è previsto alcun esame e, se si è rispettato l’obbligo di frequenza, si vedranno accreditati sulla propria patente i punti recuperati.
E veniamo alle note dolenti, ovvero al quanto si spende per questa operazione. Il costo di un corso per il recupero dei punti della patente di tipo A (motocicli) o B (autoveicoli) si aggira sui 200 euro. Se però si è un Socio ACI iscritto con la copertura della Tutela Legale, il primo corso di recupero è gratuito. I costi dei corsi sono di circa il 25% più alti per le patenti di tipo C (camion) e D (autobus).