Come superare esame guida pratico

z875470Passare l’esame di guida non significa sapere tutto della guida ed essere pronti al 100% a girare per strada. Se pensi di essere il miglior guidatore che abbia mai vissuto dopo 5 lezioni. il test potrebbe non andare così bene. Per essere sicuri di fare del vostro meglio nel test pratico, seguite i seguenti punti.

Prendete abbastanza lezioni

In media, sono necessarie 45 ore di guida con un istruttore più circa di 20 ore di pratica privata. Può sembrare che fare il test più velocemente vi faccia risparmiare soldi per le lezioni di guida, ma se non si riesce questo significa che dovrete spendere altri soldi in lezioni. Un guidatore migliore potrà anche risparmiare denaro nel lungo periodo, ad esempio evitando incidenti – più frequenti per i neopatentati – e mantenendo basso il premio annuale dell’assicurazione.

Conoscete il Codice della Strada

Molte delle norme del Codice della strada sono requisiti di legge, quindi se si possiede una conoscenza delle stesse è un problema. Avere familiarità con le norme e con le loro conseguenze legali e pecuniarie in ogni situazione stradale vi aiuterà a evitare gravi errori. Conoscere il Codice della strada quando si fa l’esame di guida vi permetterà anche di prendere decisioni tranquille pur sotto pressione.

Acquisite familiarità con la zona intorno al centro di prova

Trovarsi  di fronte a un percorso totalmente sconosciuto durante l’esame di guida, non è certamente un ottimo inizio. Usa il tuo ultimo paio di lezioni di guida per praticare le strade che potrebbero essere provate al test di guida. Il vostro istruttore di guida potrebbe anche sapere, grazie ai suoi studenti precedenti, quali percorsi sono più probabili. Esercitatevi anche su partenze in salita, sistemi di incroci o semaforici complicati.

Evitate i difetti più comuni del test di guida

Ecco alcuni degli errori più comuni commessi nei test pratici: non controllare gli specchietti prima del parcheggio in retromarcia; non controllare gli specchietti nelle partenze; la mancanza di una corretta osservazione agli incroci e rotatorie; la mancata guida alla velocità appropriata, ad esempio in una curva; guidare troppo lentamente in una strada principale; mancata segnalazione; dare un segnale di confusione; la mancata cancellazione di un segnale; errato posizionamento delle mani sul volante;  stallo a causa di uno scarso controllo della frizione, etc.

Siate preparati

Dormite a sufficienza la notte prima dell’esame di guida e fate tranquillamente la prima colazione. Se possibile, non pianificate qualsiasi altra cosa per quel giorno, per non avere da correre o preoccuparsi di qualcos’altro. Le cose importanti da ricordare il giorno del vostro esame di guida sono di portare i vostri documenti e gli occhiali, se ne avete bisogno per la guida. Se non portare questi, avete fallito prima ancora di aver avviato il motore.

Mantenete i nervi saldi

Se di solito guidate bene durante una lezione, perché non dovreste guidare bene durante il test? Si conosce la zona, si conosce la macchina, e sapete su cosa verrete messi alla prova. L’unico problema sono i nervi. Perché siete nervosi? Se siete pronti a sufficienza, si passa. Se non si passa, vuol dire che non eravate pronti. Senza pensieri. Basta ricordarsi di non “mollare” dopo un errore.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *