Normalmente, la scatola nera per auto non costa nulla all’automobilista, poiché l’installazione a bordo del proprio veicolo avviene a spese della propria compagnia di assicurazione, e va effettuata entro un certo termine dalla sottoscrizione della polizza RCA basata sull’uso di questo dispositivo.
Diverso è, in generale, il caso in cui si abbia già una scatola nera installata sulla propria auto e si decida di cambiare compagnia di assicurazione. Infatti, in questo frangente occorrerà disinstallare o spegnere la vecchia black box prima di montare la nuova, e ciò può comportare dei costi per l’assicurato (come pure, del resto, se non ci si presenta all’appuntamento fissato per il montaggio della scatola nera).
Va detto però che, anche se l’assicurazione con scatola nera sembra un novità “intelligente” perché dovrebbe far risparmiare tutti gli automobilisti che ne usufruiscono, nella realtà non è priva di inconvenienti. Uno è che si potrebbe vedere il costo della scatola nera e della sua installazione aggiunti al costo della propria copertura assicurativa. Tuttavia, anche in questo caso è improbabile che ciò possa superare il potenziale risparmio (almeno per alcune categorie di guidatori a basso rischio).
Inoltre, in altri Paesi alcune compagnie di assicurazione hanno previsto una penale costosa nel caso in cui si decida di far rimuovere la scatola nera. Ciò potrebbe far venir meno i vantaggi (peraltro già alquanto dubbi, in Italia) della liberalizzazione del mercato, poiché i clienti sarebbero in qualche modo “ostaggio” delle compagnie stesse grazie a questi costi extra legati al passaggio ad altre compagnie.
Pertanto, quando scegliete una compagnia di assicurazione, d’ora in poi valutate attentamente anche questo aspetto, leggendovi tutte le clausole non solo relative all’installazione e all’uso della scatola nera, ma anche alla sua eventuale disinstallazione, non un occhio particolare alle eventuali penali previste. E se ci sono dei costi o delle clausole che non vi convincono, non esitate a scartare quella compagnia per passare a valutare la successiva.