Tra i segni evidenti che i fari non sono adeguatamente orientati c’è il fatto che le auto che vi incrociano lampeggiano i loro fari per segnalarvi che le vostre luci sono accecanti, o il fatto che la strada da percorrere è fortemente illuminata per soli 6 metri o giù di lì, il che significa che i fari sono rivolti troppo verso il basso.
Ma un errato orientamento dei fari anabbaglianti dell’auto non è per forza colpa vostra. Eventuali problemi alle sospensioni o di un carico pesante possono anch’essi cambiare l’assetto del veicolo e spostare leggermente uno o entrambi i fari, magari perfettamente orientati in precedenza. Pure una collisione con un ciottolo sulla strada è in grado di spostare un gruppo ottico e disallineare le luci.
Un modo per dire se i fari sono correttamente rivolti è quello di parcheggiare il veicolo su una superficie piana e far brillare i fari sulla porta di garage o su una parete di 6-7 metri avanti (alcuni veicoli possono richiedere una distanza diversa). La parte superiore della luce anabbagliante splendente sul muro deve essere pari o leggermente inferiore all’altezza del centro della lente del faro per la maggior parte dei veicoli.
Si deve far sì che il cono di luce sia orientato più in alto sul lato destro (cioè dal lato passeggero) per illuminare la segnaletica stradale e, invece, più in basso sul lato conducente per evitare di accecare i conducenti provenienti dalla direzione opposta. Ciò dovrebbe dare una buona idea di se le luci su entrambi i lati sono rivolte in modo corretto.
Un altro metodo è quello di posizionare il veicolo entro 1,5 metri dal muro e utilizzare del nastro adesivo per marcare i centri verticali e orizzontali dei fasci di luce sulla parete. Spostate poi il veicolo di 8 metri. I fasci di luce dovrebbe essere all’incirca la stessa altezza. I veicoli hanno una vite di regolazione o un bullone sul gruppo ottico per la regolazione in altezza del faro, e alcuni hanno anche una regolazione per l’orientazione orizzontale. Alcuni veicoli hanno anche una livella a bolla per aiutare nella regolazione ottimale.
Su alcuni veicoli potrebbe esserci poco o nessuno spazio per raggiungere i regolatori senza rimuovere altre parti, come la batteria. Inoltre, per ottenere una lettura accurata il veicolo deve essere realmente in piano, l’altezza da terra non deve essere influenzata da sospensioni danneggiate o dalla presenza di merci o altri materiali pesanti sul veicolo, e il veicolo deve essere perpendicolare alla superficie su cui si sta per orientare i fari.